WPtouch in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: WPtouch by BraveNewCode.
    WPtouch é un ottimo plugin in grado di trasformare automaticamente il tuo blog WordPress in un tema con uno stile simile ad una applicazione per iPhone completa di effetti e caricamento degli articoli via ajax. Il tuo sito sarà quindi visualizzabile con i dispositivi mobili quali iPhone, iPod touch, Android, Opera Mini, Palm Pre, Samsung touch e BlackBerry Storm/Torch.

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “wptouch” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Procedere con la configurazione sotto Bacheca/Impostazioni/WPtouch

    Info upgrade:

    Disponibile la versione premium del plugin: WPtouch PRO.

    • Sviluppatore ($199)
    • Licenza per 5 siti ($59)
    • Licenza per un singolo sito ($29)

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio wptouch-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file it_IT.po e it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP il file it_IT.mo nella sotto-cartella “lang” del plugin.

    Scarica wptouch-it_IT italiano

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Blogger Importer in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Blogger Importer by WordPress.org.
    Blogger Importer é un ottimo plugin che permette l’importazione degli articoli e dei commenti dal proprio account di Blogger a quello del nuovo sito WordPress (self-hosted).

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “blogger-importer” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Avviare la procedura di importazione nella pagina Bacheca/Strumenti/Importa cliccando sul link "Blogger"

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio blogger-importer-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file blogger-importer-it_IT.po e blogger-importer-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella “languages” del plugin.

    Scarica blogger-importer-it_IT italiano

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Broken Link Checker in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Broken Link Checker by Janis Elsts.
    Broken Link Checker é un ottimo plugin che offre la possibilità  di monitorare tutti i contenuti del proprio blog in modo tale che possa essere effettuata una ricerca accurata dei link non funzionanti presenti nei contenuti pubblicati nel proprio sito,  ossia quei collegamenti ipertestuali che puntano ad una pagina web, ad una immagine oppure ad un server non disponibile (ad esempio gli errori 404).

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “broken-link-checker” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Configurare le opzioni nella pagina Impostazioni/Link Checker

    Caratteristiche generali:

    1. Possibilità  di monitorare gli articoli, le pagine, il blogroll ed i campi personalizzati
    2. Possibilità  di rilevare i link non funzionanti e le immagini mancanti
    3. Possibilità  di notifica via widget pannello di amministrazione
    4. Possibilità  di mostrare (nelle pubblicazioni) i link rotti in un modo differente
    5. Possibilità  di impostare la frequenza dei controlli
    6. Rilevamento automatico dei link alla modifica e/o pubblicazione di nuovi articoli
    7. Possibilità  di visualizzare i link non funzionanti, i reindirizzamenti e la lista completa dei link in uso sotto Strumenti/Link spezzati
    8. Possibilità  di operare su di ogni singolo link direttamente nella sezione del plugin senza la necessità  di modificare nessuna pubblicazione

    Broken Link Checker:

    Amministrazione/Impostazioni/Link Checker

    1. Stato: elenco delle attività  e pulsante per l’avvio manuale del monitoraggio
    2. Info debug: elenco dettagliato dati per “Versione PHP”, “Versione MySQL”, “Versione CURL”, “Snoopy”, “Safe mode”, “open_basedir” e “Lockfile”
    3. Controllo link: possibilità  di impostare la frequenza dei controlli
    4. CSS link spezzato: possibilità  di associare una proprietà  CSS al link (class=”broken_link”)
    5. Lista URL esclusi: possibilità  di redigere una lista contenente uno o piú nomi (uno per riga) che si desidera non vengano verificati qualora un URL fosse ad essi associato
    6. Campi personalizzati: possibilità  di redigere una lista contenente uno o piú campi personalizzati (uno per riga) che si desidera non vengano verificati qualora un URL fosse ad essi associato
    7. Timeout: possibilità  di definire il tempo necessario per stabilire la sessione scaduta di un link (spezzato)
    8. Cartella temporanea personalizzata: possibilità  di associare al plugin una cartella qualora gradissi che°  esso faccia uso di una directory personalizzata per i lockfile
    9. Tempo max. operazione: possibilità  di definire il tempo massimo per l’operazione di ricerca (in background) dei link rotti

    Amministrazione/Strumenti/Link rotti

    La pagina permette una visualizzazione della lista completa dei link presenti (rotti,reindirizzati ed il tolale) nel sito. Ogni sezione offre la possibilità  di modificare/cancellare/visualizzare la sorgente nonché operare direttamente su ogni singolo link (modifica URL, esclusione, rimozione link e dettagli)

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà  necessario scaricare l’archivio broken-link-checker-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file broken-link-checker-it_IT.po e broken-link-checker-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella languages del plugin.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: ,

    Contact Form 7 in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Contact Form 7 by Takayuki Miyoshi.

    Contact Form 7 é un plugin che permette la gestione di uno o piú moduli di contatto personalizzabili. Sarà  altresì possibile impostare a proprio piacere tanto il contenuto del modulo quanto il setting per le email.

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Scaricare l’archivio .zip di localizzazione in italiano (tab “Localizzazione“)
    3. Decomprimere l’archivio wpcf7-it_IT.zip ed inserire quindi il file contact-form-7-it_IT.mo nella sotto-cartella languages (in sostituzione di quello allocato nella directory del plugin)
    4. Upload via FTP della cartella “contact-form-7” in wp-content/plugins/
    5. Attivare il plugin
    6. Configurare le opzioni nella pagina Strumenti/Contact Form 7

    Contact Form 7:

    Affinché il plugin possa funzionare correttamente in modo tale da potere inserire un contact form in un articolo, pagina oppure widget di testo, sarà  necessario che sia stato creato/impostato almeno un modulo di contatto (ad esempio, per iniziare il plugin propone all’avvio del programma un contact form di base predefinito dallo sviluppatore) .

    impostazioni back-end

    Impostazioni predefinite per il modulo:

    1. nome utente | il nome del mittente
    2. email | indirizzo email del mittente
    3. oggetto | breve descrizione del contenuto
    4. messaggio | campo per il corpo del messaggio (contenuto informativo)
    5. invio | pulsante per l’invio del messaggio

    Configurazione modulo (via tag):

    1. menu a tendina
    2. caselle di verifica
    3. radio buttons
    4. consenso
    5. quesito
    6. CAPTCHA
    7. caricamento file

    Impostazioni email:

    1. destinatario | indirizzo email della casella di posta del ricevente
    2. mittente | indirizzo email autore del messaggio
    3. oggetto | breve descrizione del contenuto
    4. file allegati | elenco dei file allegati
    5. contenuti HTML | selezione/deselezione per messaggio email in formato HTML

    Messaggi informativi e di notifica (front-end del sito) rivolti al mittente:

    1. invio del messaggio avvenuto con successo
    2. mancato invio del messaggio
    3. messaggio considerato quale spam da Akismet
    4. messaggio per la errata compilazione di un campo obbligatorio
    5. messaggio di errore per la mancata compilazione di un campo obbligatorio
    6. messaggio per la errata compilazione dell’indirizzo email
    7. messaggio per la mancata accettazione obbligatoria dei termini d’uso
    8. messaggio per la risposta errata al quesito anti-spam
    9. messaggio per la compilazione errata del codice CAPTCHA
    10. messaggio generico per un errore durante il caricamento di un file
    11. messaggio informativo di notifica caricamento di un file con estensione non consentita
    12. messaggio informativo di notifica caricamento di un file con dimensione eccessiva

    Mail (2)

    Il plugin offre la possibilità  di utilizzare per i moduli di contatto una sezione alterntiva e personalizzabile per la impostazione email. Con altri termini, sarà  possibile creare ad esempio due moduli di contatto identici con differenti destinatari.

    Per la visualizzazione del modulo di contatto in un articolo, pagina oppure widget di testo sarà  necessario inserire il seguente tag:

    gidibao's Cafe | tag

    tag

    laddove con x viene inteso il numero identificativo del modulo.

    Localizzazione:

    Ho realizzato* il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre aggiornati alla ultima versione, sarà  necessario scaricare l’archivio° wpcf7-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file contact-form-7-it_IT.po e contact-form-7-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella /languages del plugin.

    CAPTCHA

    Il modulo CAPTCHA per Contact Form 7 é stato separato dal plugin. Nel caso in cui si desiderasse utilizzare la verifica via CAPTCHA, si dovrà  necessariamente scaricare il plugin Really Simple CAPTCHA. In caso contrario, la funzione CAPTCHA non sarà  piú utilizzabile.

    Traduzione in italiano di Contact Form 7

    *La versione 1.9.3 di Contact Form 7 viene distribuita con un file di localizzazione in italiano composto da 45 stringhe (risalente al 29 Settembre 2007) realizzato dal traduttore “Bruno“. Poiché l’ultimo aggiornamento del file wpcf7-it_IT.mo risale a circa 18 mesi fa, ne consegue che oltre la metà  delle frasi utilizzate da Contact Form 7 siano visualizzabili esclusivamente in lingua inglese. Il mio lavoro é stato quello di tradurre le rimanenti 55 stringhe (update via file .pot corrente) nonché di revisionare il contenuto delle precedenti già  localizzate accordandolo con le nuove da me realizzate.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Gli imperdibili: FireStats – plugin di statistica per WordPress

    FireStats é un servizio di statistica realizzato per la piattaforma* di WordPress e disponibile per il download in forma gratuita per un utilizzo che non sia commerciale. Il plugin offre una serie di opzioni personalizzabili grazie alle quali sarà  possibile monitorare, con un intervallo di aggiornamento pari a 5 minuti, il ricco volume di dati elaborati dal servizio in merito a tutto il traffico in ingresso verso il proprio sito.

    gidibao.net | FireStat admin

    FireStats renderà  dunque disponibile per una rapida consultazione un ampio numero di informazioni quali ad esempio le pagine visitate di recente, il referrer nonché il browser, l’IP del paese di provenienza ed il sistema operativo utilizzato dal visitatore; la lista delle parole chiave (via motore di ricerca) per accedere al sito, etc.

    ic.png

    Il plugin offre inoltre la possibilià  di inserire nei commenti una serie di icone informative al lato degli autori ed una widget riassuntiva per rendere pubblici i dati statistici.

    gidibao.net | FireStat logo

    *disponibile anche in altre versioni (consultare il sito per ulteriori informazioni)

     

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Inside Plugins: All in One SEO Pack

    gidibao's Cafe | Inside PluginsWordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog.

    Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: All in One SEO Pack Plugin by uberdose.

    All in One SEO Pack é un plugin che offre una serie di tool particolarmente utili nel migliorare il posizionamento di una pagina web in relazione ai risultati forniti dai motori di ricerca (Popolarità /PageRank).

    gidibao's Cafe | All in One Seo Pack Plugin/pannello

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload del file ‘all-in-one-seo-pack.php´ in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin

    Opzioni/All in One SEO:

    1. Home Title | Nome del blog, Home Page
    2. Home Description | Descrizione (META) del blog, tagline (motto)
    3. Home Keywords | Lista delle parole chiave di maggiore rilevanza a descrizione (META) del sito
    4. Rewrite Titles | Opzione riservata esclusivamente alla tag del titolo. Funzione che permette di inserire un titolo di propria scelta (complementare/descrittivo) all’articolo posizionandolo in alto a sinistra, nella barra dei titoli di una finestra del browser. Il titolo originale dell’articolo non verrà  in alcun modo modificato
    5. Use Categories for META keywords | Possibilità  di aggiungere (META) la categoria di riferimento dell’articolo alle parole chiave inserite manualmente
    6. Use Category Description as Title | Possibilità  di utilizzare come titolo la descrizione data alla categoria di appartenenza dell’articolo
    7. Use noindex for Categories | Possibilità  di escludere l’analisi degli spider dalle pagine delle categorie. Funzione particolarmente utile per evitare un duplicato dei contenuti
    8. Use noindex for Archives | Possibilità  di escludere l’analisi degli spider dalle pagine dell’archivio. Funzione particolarmente utile per evitare un duplicato dei contenuti
    9. Auto-Generate Meta Descriptions | Descrizione automatica dell’articolo (dal primo capoverso) qualora non venisse aggiunto manualmente un riassunto del medesimo (META)
    10. Max Number of Words in Auto-Generated Descriptions | Numero massimo di parole utilizzabili nella descrizione automatica (META)

    gidibao's Cafe | immagine di presentazione

    Ad impostazioni compiute, cliccare su “Update Options” per salvare tutte le modifiche effettuate. Con l’attivazione del plugin, verrà  inserito nella pagina dell’editor un nuovo modulo dove sarà  possibile operare sul setting in relazione al titolo, alla descrizione ed alle parole chiave dell’articolo in fase di pubblicazione/editing (vedi sopra).

    Ricordo in fine quanto sia importante l’inserimento dei META dati (invisibili ad occhio umano ma apprezzati dai bot dei motori di ricerca) in particolar modo la descrizione/riassunto ed il titolo degli articoli nonché un uso coerente e sincero delle keyword che simbolicamente lo rappresentano.

    gidibao's Cafe | immagine di presentazione

    All in One SEO Pack funziona correttamente (anche) con Ultimate Tag Warrior.

    Categories: Plugins Wordpress

    Inside Plugins: fotobook per WordPress

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: FotoBook Plugin by Aaron Harp. FotoBook é un plugin che permette di importare ed inserire le fotografie dal proprio account su facebook, la nota social utility che offre agli utenti iscritti la possibilità  di condividere gratuitamente un numero illimitato di fotografie, di video e di contatti.

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin (o cercare “Fotobook” nel plugin repository)
    2. Upload dell’intera cartella in wp-content/plugins/
    3. Modificare a 777 (esegui) gli attributi Chmod* del file fotobook-styles.css
    4. Attivare il plugin
    5. Creare una nuova pagina per l’album, Opzioni/Fotobook ed inserire l’URL
    6. Installare ed attivare il plugin Lightbox 2.0 (facoltativo)

    Importazione di un album:

    1. Effettuare il login nel proprio account su facebook
    2. Cliccare su “My Photos” e cliccare sul nome dell’album che si desidera esportare
    3. In fondo alla pagina, copiare il link pubblico dell’album
    4. Andare in WP admin, Manage/Fotobook
    5. Incollare nel form il link dell’album e premere “Import”

    Qualora si volessero esporre piú album, sarà  sufficiente ripetere le operazioni di cui sopra inoltre, il plugin permette di impostare l’ordine di visualizzazione degli album nonchè la loro re-cache nel caso in cui venissero aggiunte o rimosse delle immagini.

    *dopo avere effettuato l’upload della cartella in wp-content/plugins/ selezionare il file fotobook-styles.css e cliccare il tasto destro del mouse; dal menu a tendina, clic sulla voce “attributi file” e modificare i permessi proprietario, gruppo e pubblici rendendoli eseguibili (spunta su esegui / Valore numerico 777)

    Categories: Plugins Wordpress