WP Google Fonts in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: WP Google Fonts by Adrian Hanft.

    WP Google Fonts é un ottimo plugin che permette di inserire nelle pagine del proprio sito (previa configurazione) gli oltre 200 Google Web Fonts offerti gratuitamente da Google.

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload della cartella “wp-google-fonts” sotto wp-content/plugins/
    3. Attivare WP Google Fonts
    4. Impostazioni – (Bacheca/Impostazioni/Google Fonts)

    Configurazione e note informative:

    Nella pagina delle impostazioni del plugin sarà possibile disegnare una configurazione ottimale alle nostre necessità grazie ad una ricca serie di opzioni diponibili.
    Ricordo che l’utilizzo di un numero elevato di stili di font rallenterà sensibilmente il caricamento delle pagine del proprio sito.
    NOTA: qualora non si volesse fare uso di un plugin, per l’installazione dei Google web fonts invito alla lettura di questo mio articolo precedente: Google Web Fonts per i temi WordPress.

    Opzioni elementi CSS – Google Web fonts:

    • Tutti (tag body)
    • Headline 1 (tag h1)
    • Headline 2 (tag h2)
    • Headline 3 (tag h3)
    • Headline 4 (tag h4)
    • Headline 5 (tag h5)
    • Headline 6 (tag h6)
    • Citazioni
    • Paragrafi (tag p)
    • Liste (tag li)

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio googlefonts-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file googlefonts-it_IT.po e googlefonts-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP il file “googlefonts-it_IT.mo” nella sotto-cartella “languages” del plugin.

    Download googlefonts-it_IT

    WP Google Fonts

    Versione: 2.5
    Ultimo aggiornamento: 2-10-2011
    Versione minima di WordPress: 2.0.2 o superiore
    Compatibile sino alla: WP 3.2.1

    *NOTA: in alternativa, il plugin può essere installato effettuando una ricerca (WP Google Fonts) sotto Bacheca/Plugin/Aggiungi nuovo e cliccando quindi sul link “BackWPup”.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: ,

    Google Web Fonts per i temi WordPress

    Premessa

    Il Google Web Fonts é un servizio gratuito offerto da Google (via Google Web Fonts API) espressamente rivolto ai webmaster, ai designer ed agli sviluppatori in genere affinché essi abbiano la posibilità di accecedere, in un modo semplice e gratuito, ad una ricca collezione di font (open source license) di alta qualità utilizzabili per i loro siti web.

    Attuazione

    I Google Web Fonts vengono forniti attraverso i server di Google quindi, sarà necessario come prima cosa scegliere quale font utilizzare. Per nostra comodità, prenderemo come esempio il primo font al momento disponibile presente nell’elenco: Marvel.
    Premendo ora sul link “Quick-use”, verremo di fatto condotti direttamente alla pagina per le impostazioni per il nostro font Marvel. Adesso, qualora non avessimo competenza sul cosa veramente modificare, potremo tranquillamente lasciare il tutto così come è e procedere verso il prossimo passo: aggiungere il codice al nostro sito.

    @import

    Facciamo scorrere verso il basso la pagina delle impostazioni sino a giungere alla sezione numero 3 laddove troveremo le tre opzioni disponibili per aggiungere il codice:
    “Standard”, “@import” e “Javascript”.
    Clicchiamo quindi sulla tab a nome “@import” ottenendo così quanto segue:

    @import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Marvel);

    Una volta ottenuto il codice di importazione, saremo pronti per potere aggiornare il foglio di stile (style.css) del nostro tema WordPress.

    Integrazione font nel CSS del tema

    Effettuiamo un backup del file .css del nostro tema e procediamo quindi con l’operazione aggiungendo il codice giusto al di sotto della header del nostro foglio di stile (a seguire il Nome del Tema, la Versione, etc. e subito prima di ogni definizione CSS per intenderci).

    /* Importazione Google Web Fonts
    ———————————————————— */
    @import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Marvel);

    e definizione utilizzo

    Il nostro ultimo passo sarà quello di informare il nostro tema sul come utilizzare il font di Google. Ad esempio, volessimo che il font “Marvel” venisse utilizzato per tutti i titoli degli articoli/pagine del nostro blog, dovremo aggiungere il nome del nuovo font (avvolto da singoli apici) al primo posto della lista dei font già presenti (proprietà CSS a nome “font-family”).

    font-family: ‘Marvel’, Helvetica, Arial, serif;

    Esempio installazione con più font

    /* Importazione Google Web Fonts
    ———————————————————— */
    @import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Marvel);
    @import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Goudy+Bookletter+1911&v1);
    @import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Droid+Serif&v1);

    Laddove il font “Marvel” potrà essere utilizzato ad esempio per il titolo degli articoli/pagine, il font “Goudy Bookletter” per il titolo dei widget e “Droid Serif” per le citazioni. Ricordarsi infine di aggiungere il nuovo font alla proprietà CSS a nome “font-family” corrispondente (vedi sopra).

    Conclusione

    Sebbene sia tecnicamente possibile aggiungere al foglio di stile del nostro tema uno o più Google Web Fonts, sarà sufficiente operare sulla proprietà CSS a nome “font-family”, ricordo che l’utilizzo di un numero elevato di stili di font rallenterà sensibilmente il caricamento delle pagine del nostro sito.

    Suggerimenti

    • utilizzare il componente aggiuntivo per FireFox, Firebug. (potrebbe rivelarsi particolarmente utile durante l’esplorazione del CSS)
    • ricordarsi di effettuare il backup del file style.css prima di procedere con le modifiche
    • ricordarsi di salvare il file style.css una volta apportate le modifiche
    Categories: Tutorial & Modifiche Tags: Tag: ,