Auto ThickBox Plus in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali è possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Auto ThickBox Plus by attosoft.

    Nato come versione aggiornata e riveduta del plugin Auto ThickBox, Auto ThickBox Plus è un plugin che permette principalmente di aggiungere in automatico alle miniature una thickbox alle immagini e/o alle gallerie WordPress presenti nel nostro sito. Interessante sottolineare la compatibilità con il plugin NextGEN Gallery.

    Read More…

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: ,

    Genesis Responsive Slider in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali è possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: “SudioPress | Genesis Responsive Slider”

    Genesis Responsive Slider è un ottimo plugin realizzato per gli utenti WordPress che utilizzano il framework premium Genesis che permette di inserire in un area widget del proprio tema uno slider personalizzabile (previa configurazione) in grado di potere mostrare le immagini in evidenza (Featured Images), il titolo ed il riassunto di una serie determinata di articoli/pagine.

    Read More…

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: , ,

    Gmail Motion for WordPress in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Gmail Motion for WordPress by Google Docs Motion.
    Gmail Motion for WordPress é un ottimo plugin che ti permette di utilizzare il nuovo ed innovativo servizio di Google direttamente dalla bacheca del tuo blog WordPress.

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “gmotionwp” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Configurare le opzioni nella pagina Impostazioni/Gmail Motion

    Gmail Motion – Introduzione

    Configurazione di base:

    1. Possibilità di riconoscere in automatico le actions in relazione al luogo di provenienza
    2. Possibilità di implementare le Emoticons in base allo stato patrimoniale dell’amministratore

    Configurazione avanzata:

    • Possibilità di cancellare i commenti spam grazie al riconoscimento della miscela di gas prodotta dai batteri simbiotici, dai lieviti e dalle particelle aerosolizzate  sotto pressione prodotte dall’amministartore del sito (versione PRO)

    Nella sezione per le impostazioni del plugin, viene infine offerta la possibilità di attivare/disattivare nella Bacheca il tester che permetterà all’amministratore del sito di sintonizzare al meglio l’emissione dei gas ed il valore dei decibel.

    Gmail Motion – Actions

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio gm-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file gm-it_IT.po e gm-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella lang del plugin.

    Scarica gm-it_IT

    Gmail Motion – logo

    *NOTA: in alternativa, il plugin può essere installato effettuando una ricerca (Gmail Motion for WordPress) sotto Bacheca/Plugin/Aggiungi nuovo e cliccando quindi sul link “Gmail Motion for WordPress”.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: ,

    Contact Form 7 to Database Extension (in italiano)

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Contact Form 7 to Database Extension by Michael Simpson.

    Contact Form 7 to Database Extension é un ottimo ed utilissimo plugin che offre la possibilità di salvare nel database i dati ricevuti via modulo di contatto. Nel particolare, questo plugin é da considerarsi come una estensione che va di fatto a colmare l’assenza di questa opzione per i plugin Contact Form 7 (CF7), Fast Secure Contact Form e Jetpack by WordPress.com. Sarà inoltre possibile fare uso di una serie di shortcode come [cfdb-table], [cfdb-datatable], [cfdb-value] e [cfdb-json] grazie ai quali l’amministratore del sito potrà facilmente mostrare i dati in una pagina del proprio sito. Ricordo infine l’importanza di consultare la pagina dettagliata delle FAQ in modo tale da ottenere una ricca documentazione informativa  (e necessaria) per un corretto utilizzo del plugin.

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload della cartella “contact-form-7-to-database-extension” sotto wp-content/plugins/
    3. Attivare Contact Form 7 to Database Extension
    4. Impostazioni – (Bacheca/Plugin/Opzioni Fast Secure Contact Form oppure Bacheca/CF 7 se in uso con il plugin Contact Form 7)

    Configurazione:

    Nella pagina delle impostazioni del plugin sarà possibile disegnare una configurazione ottimale alle nostre necessità grazie ad una ricca serie di opzioni diponibili.

    Database:

    • Modulo: possibilità di selezionare su quale modulo operare
    • Esportazione: possibilità di selezionare il metodo di esportazione dei dat
    • Eliminazione 1: possibilità di cancellare tutti i dati (azione di gruppo)
    • Visualizzazione: possibilità di scegliere il numero di elementi sui quali operare
    • Ricerca: possibilità di effettuare una ricerca dei dati via modulo
    • Eliminazione 2: possibilità di cancellare singolarmente gli elementi presenti nella lista

    Opzioni database:

    • Visualizzazione dati – lato backend: possibilità di selezionare il ruolo utente che può prendere visione dei dati (predefinito a “Amministratore”)
    • Visualizzazione dati – lato frontend: possibilità di selezionare il ruolo utente che può prendere visione dei dati via shortcode (predefinito a “Chiunque”)
    • Eliminazione dati: possibilità di selezionare il ruolo utente che può cancellare i dati (predefinito a “Amministratore”)
    • Tabelle dati: possibilità di attivare/disattivare il Javascript e/o mostrare il separatore di linea nella tabella dati
    • Formato data: possibilità di selezionare se e come utilizzare la formattazione della data
    • File ricevuti: possibilità di selezionare se esportare gli URL dei file oppure i soli nomi
    • Database: possibilità di non salvare dei determinati campi/moduli
    • Cookie: possibilità di salvare oppure no i dati dati dei cookie insieme a quelli del modulo

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio contact-form-7-to-database-extension-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file contact-form-7-to-database-extension-it_IT.po e contact-form-7-to-database-extension-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP il file “contact-form-7-to-database-extension-it_IT.mo” nella sotto-cartella “languages” del plugin.

    Scarica contact-form-7-to-database-extension-it_IT italiano

    WPtouch in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: WPtouch by BraveNewCode.
    WPtouch é un ottimo plugin in grado di trasformare automaticamente il tuo blog WordPress in un tema con uno stile simile ad una applicazione per iPhone completa di effetti e caricamento degli articoli via ajax. Il tuo sito sarà quindi visualizzabile con i dispositivi mobili quali iPhone, iPod touch, Android, Opera Mini, Palm Pre, Samsung touch e BlackBerry Storm/Torch.

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “wptouch” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Procedere con la configurazione sotto Bacheca/Impostazioni/WPtouch

    Info upgrade:

    Disponibile la versione premium del plugin: WPtouch PRO.

    • Sviluppatore ($199)
    • Licenza per 5 siti ($59)
    • Licenza per un singolo sito ($29)

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio wptouch-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file it_IT.po e it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP il file it_IT.mo nella sotto-cartella “lang” del plugin.

    Scarica wptouch-it_IT italiano

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Blogger Importer in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Blogger Importer by WordPress.org.
    Blogger Importer é un ottimo plugin che permette l’importazione degli articoli e dei commenti dal proprio account di Blogger a quello del nuovo sito WordPress (self-hosted).

    Installazione:

    1. Scaricare* e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “blogger-importer” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Avviare la procedura di importazione nella pagina Bacheca/Strumenti/Importa cliccando sul link "Blogger"

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà necessario scaricare l’archivio blogger-importer-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file blogger-importer-it_IT.po e blogger-importer-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella “languages” del plugin.

    Scarica blogger-importer-it_IT italiano

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag:

    Broken Link Checker in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Broken Link Checker by Janis Elsts.
    Broken Link Checker é un ottimo plugin che offre la possibilità  di monitorare tutti i contenuti del proprio blog in modo tale che possa essere effettuata una ricerca accurata dei link non funzionanti presenti nei contenuti pubblicati nel proprio sito,  ossia quei collegamenti ipertestuali che puntano ad una pagina web, ad una immagine oppure ad un server non disponibile (ad esempio gli errori 404).

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Upload via FTP della cartella “broken-link-checker” in wp-content/plugins/
    3. Attivare il plugin
    4. Configurare le opzioni nella pagina Impostazioni/Link Checker

    Caratteristiche generali:

    1. Possibilità  di monitorare gli articoli, le pagine, il blogroll ed i campi personalizzati
    2. Possibilità  di rilevare i link non funzionanti e le immagini mancanti
    3. Possibilità  di notifica via widget pannello di amministrazione
    4. Possibilità  di mostrare (nelle pubblicazioni) i link rotti in un modo differente
    5. Possibilità  di impostare la frequenza dei controlli
    6. Rilevamento automatico dei link alla modifica e/o pubblicazione di nuovi articoli
    7. Possibilità  di visualizzare i link non funzionanti, i reindirizzamenti e la lista completa dei link in uso sotto Strumenti/Link spezzati
    8. Possibilità  di operare su di ogni singolo link direttamente nella sezione del plugin senza la necessità  di modificare nessuna pubblicazione

    Broken Link Checker:

    Amministrazione/Impostazioni/Link Checker

    1. Stato: elenco delle attività  e pulsante per l’avvio manuale del monitoraggio
    2. Info debug: elenco dettagliato dati per “Versione PHP”, “Versione MySQL”, “Versione CURL”, “Snoopy”, “Safe mode”, “open_basedir” e “Lockfile”
    3. Controllo link: possibilità  di impostare la frequenza dei controlli
    4. CSS link spezzato: possibilità  di associare una proprietà  CSS al link (class=”broken_link”)
    5. Lista URL esclusi: possibilità  di redigere una lista contenente uno o piú nomi (uno per riga) che si desidera non vengano verificati qualora un URL fosse ad essi associato
    6. Campi personalizzati: possibilità  di redigere una lista contenente uno o piú campi personalizzati (uno per riga) che si desidera non vengano verificati qualora un URL fosse ad essi associato
    7. Timeout: possibilità  di definire il tempo necessario per stabilire la sessione scaduta di un link (spezzato)
    8. Cartella temporanea personalizzata: possibilità  di associare al plugin una cartella qualora gradissi che°  esso faccia uso di una directory personalizzata per i lockfile
    9. Tempo max. operazione: possibilità  di definire il tempo massimo per l’operazione di ricerca (in background) dei link rotti

    Amministrazione/Strumenti/Link rotti

    La pagina permette una visualizzazione della lista completa dei link presenti (rotti,reindirizzati ed il tolale) nel sito. Ogni sezione offre la possibilità  di modificare/cancellare/visualizzare la sorgente nonché operare direttamente su ogni singolo link (modifica URL, esclusione, rimozione link e dettagli)

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre disponibili ed aggiornati alla ultima versione, sarà  necessario scaricare l’archivio broken-link-checker-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file broken-link-checker-it_IT.po e broken-link-checker-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella languages del plugin.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: ,

    AddToAny: Share – Bookmark – Email Button in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: AddToAny: Share/Bookmark/Email Button by AddToAny.

    AddToAny: Share/Bookmark/Email Button é un plugin che permette all’amministratore di un sito di offrire ai propri utenti la possibilità  di segnalare/condividere/conservare un dato articolo attraverso i principali servizi indipendenti di  social bookmarking-network-microblogging (quali ad esempio Digg, Facebook, Twitter etc), via email e/o come segnalibro (bookmark).

    NOTA:

    • dalla versione .9.9.6 del plugin sarà necessaria una release 2.8 o superiore di WordPress
    • per chi utilizzasse una versione di WP compresa tra la 2.0 e la 2.7.1, utilizzare la versione .9.9.5.9 (o precedente) del plugin – scaricabile da questa pagina della Plugin Directory di WP.org: AddToAny: Share/Bookmark/Email Button | Download

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Scaricare l’archivio .zip di localizzazione in italiano (tab “Localizzazione“)
    3. Decomprimere l’archivio add-to-any-it_IT.zip ed inserire quindi il file add-to-any-it_IT.mo nella sotto-cartella languages
    4. Upload via FTP della cartella 2add-to-any” in wp-content/plugins/
    5. Attivare il plugin
    6. Configurare le opzioni nella pagina Strumenti/Pulsanti Condividi\Salva

    Configurazione

    Il plugin offre una serie di opzioni utili per la personalizzazione del servizio.

    Impostazioni disponibili:

    1. servizi indipendenti | possibilità  di aggiungere/rimuovere i servizi
    2. disposizione | possibilità  di scegliere come proporre il servizio: link solo testo, pulsante oppure immagine (URL) personalizzata
    3. pulsante | possibilità  di selezionare uno tra i 5 formati disponibili
    4. posizione | possibilità  di mostrare il pulsante/link in coda agli articoli, in coda agli articoli e nella pagina principale, in coda alle pagine e nel feed articoli
    5. codice | possibilità  di inserire manualmente nel template il codice PHP di richiamo del plugin (index.php, single.php, e/o page.php) in modo tale da potere determinare una differente posizione del pulsante/link rispetto a quelle predefinite

    Menu Styler:

    Il plugin offre la possibilità  di personalizzare lo stile del menu (via Menu Styler).

    Opzioni modifica disponibili (valore colore in esagesimale):

    1. colore principale [Main color] | il colore di sfondo per header, footer e servizi (mouseover)
    2. bordo [Border] | il colore per il bordo del menu e servizi (mouseover)
    3. link testo [Link text] | il colore per il testo dei link
    4. link testo hover [Link text hover] | il colore per il testo dei link allo scorrere del mouse
    5. sfondo [Background] | il colore per lo sfondo del menu

    nota: una volta ottenuto il codice, incollare il nuovo codice personalizzato per il menu nel riquadro alla voce “Opzioni aggiuntive” quindi, salvare le modifiche.

    addtoany mette inoltre  a disposizione per gli utenti piú esperti le JavaScript API

    Opzioni menu:

    Il plugin offre la possibilità  di personalizzare la visualizzazzione del menu.

    Opzioni disponibili:

    1. Possibilità  di nascondere gli oggetti incorporati (Flash, video, etc.) che possono interferire con la visualizzazione corretta del menu
    2. Possibilità  di mostrare nel menu il titolo dell’articolo oppure della pagina
    3. Possibilità  di mostrare solamente il menu quando un utente clicca sul pulsante
    4. Possibilità  di aprire in una nuova scheda o finestra la pagina menu di addtoany.com quando un utente clicca il pulsante

    Utilizzo

    Per il corretto utilizzo di questa funzione, premere sul link del sevizio di preferenza, effettuare il login al proprio account e seguire infine le indicazioni in merito

    E-mail

    Invio delle email via:

    1. il proprio account di posta elettronica (Gmail, Yahoo Mail, AOL Mail, Hotmail e Buzzster)
    2. addtoany
    3. il proprio client di posta elettronica (ad esempio Thunderbird)

    Segnalibro

    Possibilità  di aggiungere l’articolo/pagina alla lista dei preferiti del proprio browser in uso premendo i tasti Ctrl+D  oppure Cmd+D della tastiera

    Localizzazione:

    Ho realizzato il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre aggiornati alla ultima versione, sarà  necessario scaricare l’archivio add-to-any-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file add-to-any-it_IT.po e add-to-any-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella /languages del plugin.

    Pulsanti

    gidibao's Cafe | immagine di presentazione

    buttons

    Buttons

    Ho realizzato i pulsanti per la versione in italiano. Il set é stato confezionato separatamente in modo tale da facilitare la sostituzione via FTP dei file originali. Mi auguro che questo lavoro sia di utilità  per chiunque non abbia la possibilità  di creare da sé i file immagine appropriati e desideri utilizzare interamente in lingua italiana questo favoloso plugin.

    1. share_save_120_16.gif
    2. share_save_171_16.gif
    3. share_save_256_24.gif
    4. share_save_120_16.png
    5. share_save_171_16.png
    6. share_save_256_24.png

    Installazione:

    1. scaricare e decomprimere l’archivio buttons.zip del set di pulsanti tradotti in italiano
    2. cancellare via FTP i file corrispondenti allocati nella cartella principale del plugin
    3. upload via FTP dei 6 file immagine (in italiano) in sostituzione di quelli in lingua inglese appena cancellati
    4. svuotare la cache del browser in uso e verificare quindi se l’operazione fosse avvenuta con successo oppure no

    Categories: Tutorial & Modifiche Tags: Tag: ,

    Contact Form 7 in italiano

    WordPress offre un ampio numero di plugin grazie ai quali é possibile integrare al codice di base della piattaforma alcune nuove opzioni potenzialmente utili per estendere ed ottimizzare al meglio le funzionalità  del proprio weblog. Inside Plugins nasce come rubrica informativa e di segnalazione con il chiaro intento di fornire un supporto di base ai blogger che affidano a WordPress le loro pubblicazioni online: Contact Form 7 by Takayuki Miyoshi.

    Contact Form 7 é un plugin che permette la gestione di uno o piú moduli di contatto personalizzabili. Sarà  altresì possibile impostare a proprio piacere tanto il contenuto del modulo quanto il setting per le email.

    Installazione:

    1. Scaricare e decomprimere il file zip del plugin
    2. Scaricare l’archivio .zip di localizzazione in italiano (tab “Localizzazione“)
    3. Decomprimere l’archivio wpcf7-it_IT.zip ed inserire quindi il file contact-form-7-it_IT.mo nella sotto-cartella languages (in sostituzione di quello allocato nella directory del plugin)
    4. Upload via FTP della cartella “contact-form-7” in wp-content/plugins/
    5. Attivare il plugin
    6. Configurare le opzioni nella pagina Strumenti/Contact Form 7

    Contact Form 7:

    Affinché il plugin possa funzionare correttamente in modo tale da potere inserire un contact form in un articolo, pagina oppure widget di testo, sarà  necessario che sia stato creato/impostato almeno un modulo di contatto (ad esempio, per iniziare il plugin propone all’avvio del programma un contact form di base predefinito dallo sviluppatore) .

    impostazioni back-end

    Impostazioni predefinite per il modulo:

    1. nome utente | il nome del mittente
    2. email | indirizzo email del mittente
    3. oggetto | breve descrizione del contenuto
    4. messaggio | campo per il corpo del messaggio (contenuto informativo)
    5. invio | pulsante per l’invio del messaggio

    Configurazione modulo (via tag):

    1. menu a tendina
    2. caselle di verifica
    3. radio buttons
    4. consenso
    5. quesito
    6. CAPTCHA
    7. caricamento file

    Impostazioni email:

    1. destinatario | indirizzo email della casella di posta del ricevente
    2. mittente | indirizzo email autore del messaggio
    3. oggetto | breve descrizione del contenuto
    4. file allegati | elenco dei file allegati
    5. contenuti HTML | selezione/deselezione per messaggio email in formato HTML

    Messaggi informativi e di notifica (front-end del sito) rivolti al mittente:

    1. invio del messaggio avvenuto con successo
    2. mancato invio del messaggio
    3. messaggio considerato quale spam da Akismet
    4. messaggio per la errata compilazione di un campo obbligatorio
    5. messaggio di errore per la mancata compilazione di un campo obbligatorio
    6. messaggio per la errata compilazione dell’indirizzo email
    7. messaggio per la mancata accettazione obbligatoria dei termini d’uso
    8. messaggio per la risposta errata al quesito anti-spam
    9. messaggio per la compilazione errata del codice CAPTCHA
    10. messaggio generico per un errore durante il caricamento di un file
    11. messaggio informativo di notifica caricamento di un file con estensione non consentita
    12. messaggio informativo di notifica caricamento di un file con dimensione eccessiva

    Mail (2)

    Il plugin offre la possibilità  di utilizzare per i moduli di contatto una sezione alterntiva e personalizzabile per la impostazione email. Con altri termini, sarà  possibile creare ad esempio due moduli di contatto identici con differenti destinatari.

    Per la visualizzazione del modulo di contatto in un articolo, pagina oppure widget di testo sarà  necessario inserire il seguente tag:

    gidibao's Cafe | tag

    tag

    laddove con x viene inteso il numero identificativo del modulo.

    Localizzazione:

    Ho realizzato* il file di localizzazione in italiano per il plugin. Affinché i file di traduzione del plugin possano essere sempre aggiornati alla ultima versione, sarà  necessario scaricare l’archivio° wpcf7-it_IT.zip qui sotto ed estrarre quindi i file contact-form-7-it_IT.po e contact-form-7-it_IT.mo. Ad operazione avvenuta, caricare via FTP i due file nella sotto-cartella /languages del plugin.

    CAPTCHA

    Il modulo CAPTCHA per Contact Form 7 é stato separato dal plugin. Nel caso in cui si desiderasse utilizzare la verifica via CAPTCHA, si dovrà  necessariamente scaricare il plugin Really Simple CAPTCHA. In caso contrario, la funzione CAPTCHA non sarà  piú utilizzabile.

    Traduzione in italiano di Contact Form 7

    *La versione 1.9.3 di Contact Form 7 viene distribuita con un file di localizzazione in italiano composto da 45 stringhe (risalente al 29 Settembre 2007) realizzato dal traduttore “Bruno“. Poiché l’ultimo aggiornamento del file wpcf7-it_IT.mo risale a circa 18 mesi fa, ne consegue che oltre la metà  delle frasi utilizzate da Contact Form 7 siano visualizzabili esclusivamente in lingua inglese. Il mio lavoro é stato quello di tradurre le rimanenti 55 stringhe (update via file .pot corrente) nonché di revisionare il contenuto delle precedenti già  localizzate accordandolo con le nuove da me realizzate.

    Categories: Plugins Wordpress Tags: Tag: