Chi utilizza wordpress avrà sicuramente notato che compaiono spesso notifiche di aggiornamenti disponibili, sia per il core (aggiornamenti della versione di wordpress), sia per i plugins che abbiamo installato nel nostro blog: e se ne usiamo tanti, allora gli aggiornamenti sono frequenti, ed importanti (non possiamo non aggiornare in quanto rischiamo di lasciare wordpress con delle vulnerabilità che lasciano entrare hackers).
Il bello di WordPress è che (quasi) sempre possiamo fare l’aggiornamento in maniera facile ed intuitiva tramite il pannello di controllo, che ci porta all’indirizzo vostrosito/wp-admin/update.php . Dico quasi, perchè se abbiamo dei plugins premium (acquistati tramite marketplace come Codecanyon o comunque da terze parti) a volte non permettono l’aggiornamento diretto bensì bisogna scaricare la nuova versione dal loro sito. Sono comunque una piccola minoranza. In generale, come già avrai sperimentato, alla notifica è disponibile un aggiornamento per questo plugin ti basta cliccare e confermare l’update.
Nel 99% l’aggiornamento funziona bene, il sistema segue questi passaggi:
– mette temporaneamente offline il sito
– disinstalla / sovrascrive il plugin (o la versione wordpress)
– sovrascrive / reinstalla il plugin (o la versione wordrpress)
– riattiva il plugin e rimette online il sito
Ma a volte l’aggiornamento si blocca, non si completa, e se proviamo a fare il refresh della pagina o a navigare nell’amministrazione (o nel sito) compare la seguente schermata di blocco:
Da questo momento il sito è inutilizzabile, sia per i visitatori, sia per gli amministratori. Ma l’avviso “briefly unavailable for scheduled maintenance. Check back in a minute” diventa un’eternità se non risolviamo manualmente. Come sbloccare la situazione e tornare online? L’unico modo è utilizzare il vostro programma FTP (oppure il sistema di gestione files che vi fornisce il vostro hosting) e andare nella root (cartella principale) del vostro sito, dove vengono elencati i file principali (index.php, wp-config.php, ecc.). Una volta aperta/visualizzata la cartella principale, troverete un nuovo file, che viene creato da WordPress nel momento in cui effettua l’aggiornamento: .maintenance . E’ un file “nascosto”, come il file .htaccess : potreste non vederlo in quanto il vostro gestore di files potrebbe avere settato di default di non mostrare questo file. Se così fosse, ad esempio se utilizzate cpanel, in alto a destra cliccare su Impostazioni e selezionare l’opzione “Mostra files nascosti” (o “Show hidden files”). In sostanza, dovrete vedere come in figura:
Ora semplicemente rimuovetelo / cancellatelo, e il vostro sito tornerà funzionante come prima. Una volta rimosso potrete tornare nell’amministrazione, nella sezione aggiornamenti/updates e riprovare a fare l’aggiornamento online. Se il problema torna nuovamente, ripetete la procedura di rimozione, e attendete a rifare l’aggiornamento, potrebbe esserci un temporaneo blocco di importazione files dalla piattaforma wordpress (o terza parte) e il vostro server. Riprovate più tardi, se continua allora contattate il vostro gestore di hosting per controllare il log degli errori e vedere cosa impedisce l’aggiornamento.
Commento (1)
luigi| 17 Agosto 2018
Grazie!!!!!!!!